Antropologo e criminologo, precursore degli studi sulla criminalità, basava le sue teorie sull'antica dottrina della fisiognomica. Attraverso la misurazione della forma e delle dimensioni del cranio di molti criminali, giunse alla conclusione che si era indotti al crimine attraverso tratti ereditari. Se la sua teoria è da considerarsi oggi totalmente infondata, la sua metodicità e la sua abnegazione allo studio, alla classificazione e all'analisi, fanno di Cesare Lombroso uno studioso
...
See More
unico nel suo genere. Di recente riapertura è il Museo di Antropologia Criminale di Torino, voluto e fondato dallo stesso Lombroso. Accanto alla sua scrivania, il suo scheletro. Anche la morte, oltre alla vita, ha voluto dedicarla alla scienza.
Antonella Ferrera intervista lo scrittore e studioso Luigi Guarnieri, che ha dedicato un libro a Cesare Lombroso, interpretato per La Storia in Giallo da Francesco Pannofino.